

E il fiore baciò l’amore. Con pudore, quasi una tacita richiesta, uno sguardo sospeso d’invito.
E l’Amore del mare, del cielo, della luna, umido di tenerezza, gli regalò il pallore dell’attesa, l’oro del sogno, il fuoco del desiderio.
E il fiore diventò un gigante senza vergogna, fiero della sua criniera cangiante, Onnipotente come un Dio.
E il tempo scherzava, rideva, cantava, rubava le ore, divorava la vita.
E nel pianto della rugiada si purificavano le delusioni, impallidivano i colori, morivano i gesti.
L’Amore era là…, immenso come l’infinito, saggio come la giustizi, eterno come il desiderio.
E il fiore distrutto dall’egoismo tentò ancora e poi ancora un bacio ruffiano, uno sguardo complice, una parola drogata, ma nessuno rispose
E quel fiore grigio di nebbia e di rabbia si accartocciò disperato, reclinando il capo, senza colori.
E l’Amore sull’altalena dei cuori, riapparve in una sera di primavera con il pallore della luna.
E illuminò ancora la speranza.
Nene Ferrandi (Bettola, 21 settembre 1943) è un'autrice e blogger italiana, caporedattrice del quotidiano online Milano Post.
Biografia
Nene Ferrandi nasce nel piacentino, ma Milano è il riferimento di cinquant’anni di vita, di incontri, di atmosfere. Ama da sempre la scrittura come espressione di umanità e di emozioni nel lungo viaggio di conoscenze che il tempo offre nel bene e nel dolore.
Soggettista e sceneggiatrice di fumetti e fotoromanzi nell’età giovanile, ha spaziato nel mondo della satira sociale, dell’attualità, dell’arte. Un’esperienza di scrittura modulata e versatile, nel rispetto delle persone intervistate e gli argomenti. E' editore per un decennio, quando anche la piccola editoria era inventiva, sperimentando la pubblicazione di stampa underground.
Fonda l’Associazione Fabbrica dell’Esperienza di Milano onlus che promuove attività di utilità e di aggregazione soprattutto per gli anziani del quartiere Bicocca. Ascoltare, condividere problemi comuni, partecipare con passione, suggeriscono riflessioni e nuovi sogni: fissare in libri di memorie il patrimonio di esperienza, di fatica e di riscatto di moln.i seniores, testimoni del tempo.
Nascono “Il mio Novecento, la tradizione ricostruita”, “I Racconti di Natale, pagine di vita”, “C’era una volta la fiaba dei nonni”. Oggi pubblica “Milano racconta..ieri e oggi”, per ricordare il pulsare e l’anima di una città che conquistava con la sua solidarietà e la sua Storia. Le storie raccontate sono storie minime, di periferia, sono l’esaltazione della spontaneità e dei sentimenti, sono lo sguardo verso una Milano che ha superato integrazione e coesione. Storie di impegno, di duro lavoro che hanno reso grande la Milano che conosciamo. Il volume raccoglie racconti già ospitati dal quotidiano on line Milano Post di cui Nene Ferrandi è caporedattrice da sei anni.
Opere e pubblicazioni
• Il mio Novecento, la tradizione ricostruita
• I Racconti di Natale, pagine di vita
• C’era una volta la fiaba dei nonni
• Milano racconta..ieri e oggi
Immagine: Will Alves, Lovers and flowers painting