

di Laura Bonelli
Un interessante saggio scritto da un medico che crea un trait d’union tra l’aspetto scientifico e il mondo letterario.
La malattia e la morte raccontate dai grandi della letteratura di Mauro Di Napoli (Armando Editore) parte dal concetto che questi aspetti dell’esistenza, quando sono studiati nei trattati di medicina, assumono un carattere freddo, sono sequenze di cause e sintomi. La letteratura è un’altra cosa, al centro ci sono l’uomo, la sua storia e la componente emotiva descrive in modo diverso i passaggi dolorosi. Partendo dall’antichità e arrivando ai giorni nostri l’autore propone alcuni testi di scrittori celebri, li analizza e pone l’accento su peculiarità che possono essere utili a dare un quadro più ampio di una determinata malattia.
Il libro ricorda che la sensibilità e l’emotività sono parti predominanti nell’essere umano e caratterizzano fortemente tutte le situazioni. Corpo e psiche interagiscono in modo potente influenzandosi a vicenda e di conseguenza condizionano anche i rapporti con gli altri.
Mauro Di Napoli (Roma, 1947) specialista in Medicina Interna e in Malattie dell’Apparato Digerente ha lavorato presso il Policlinico Umberto I di Roma e presso l’Ospedale Sandro Pertini di Roma dove ha anche svolto la funzione di Responsabile del Day Hospital di Medicina. È coautore di numerose pubblicazioni mediche.