

“La Nana”, il romanzo di Emanuele Navarro della Miraglia, compie 140 anni.
L’anniversario ricade nel centenario della morte dello scrittore di origine sambucese.
Le due ricorrenze troveranno un punto di sintesi nel corso della “Conferenza di studi su Emanuele Navarro della Miraglia”, il precursore del “verismo” prevista per sabato 13 aprile.
La Conferenza si terrà a partire dalle ore 15,45 nei locali di Sambuca di Sicilia della Banca Sicana - Credito cooperativo, che ha promosso l’iniziativa.
A moderare i lavori sarà lo scrittore e grande studioso di Navarro, Enzo Randazzo. Dopo i saluti di rito dei vertici della Banca Sicana, Giuseppe Di Forti e Liborio Catalanotto; dell’assessore regionale al turismo, On. Sandro Pappalardo; del sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio e del prof. Meloni, si passerà agli interventi di esperti e studiosi di Emanuele Navarro.
Previsti gli interventi di Angela Campo (Vincenzo Navarro ed i ritmi della sicilianità), Grazia Vetrano (Vincenzo Navarro nell'hinterland), Marisa Mulè (La caccia della civetta di Vincenzo Navarro), Michele Vaccaro (I rapporti tra Francesco Crispi ed i Navarro), Claudia Carmina (Invito alla lettura di Emanuele Navarro della Miraglia), Daniela Balsano (Emanuele Navarro e Luigi Capuana), Gabriella Cacioppo (Rosaria e Teresa), Vito Lo Scrudato (Sicilianità e sicilitudine in Emanuele Navarro della Miraglia), Daniela Rizzuto (Salotti ed erotismo ne “La vita color di rosa”), Donatella La Monaca (Un avventuroso siciliano), Daniela Bonavia (Emanuele Navarro e Matilde Serao), Domenica Perrone (Uno scrittore di paesaggi), Gisella Mondino (La modernità di Emanuele Navarro), Mimma Franco (La fontana di Bakcisarai), Carmelo Spalanca (Ai margini della novellistica navarriana - Il ventaglio chinese), Enzo Castellano (Le croniquer du demi-monde), Piero Meli (Emanuele Navarro poeta e traduttore), Caterina La Rocca (Gelosia, tradimenti e perdono in Emanuele Navarro della Miraglia), Joseph Cacioppo (Braccianti e burgisi nel mondo di Emanuele Navarro), Ida Rampolla del Tindaro (Italia Navaro a Parigi), Anthony Bentivegna (Emanuele Navarro e gli impressionisti francesi), Licia Cardillo (Emanuele Navarro e George Sand). A Vito Lipari sono affidate le conclusioni.
Previsti degli intervalli musicali e la lettura di alcuni testi tratti da “La Nana” da parte degli attori Mariangela Bucceri e Paolo Buscemi.
Accoglienza sarà curata dall'Istituto superiore “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca.
La Banca Sicana – Credito Cooperativo detiene l’intero patrimonio letterario dello scrittore Emanuele Navarro della Miraglia, da molti definito come il vero “padre del verismo”.