

di Laura Bonelli
Tra le molte proposte natalizie un occhio di riguardo va alla collana Natale ieri e oggi della casa editrice GRAPHE.IT. Sono piccoli libri con due racconti di un autore del passato e uno contemporaneo. FIABE DI NATALE comprende la celebre favola Il Natale di Fortunato di Guido Gozzano e Il Natale di Amalia di Francesca Sanzo.
Due storie che analizzano gli abbagli ingannevoli a cui l’uomo spesso va incontro, le false luci, tema caro al periodo natalizio.
La prosa di Gozzano, in questo racconto meraviglioso, è una narrazione senza sovrastrutture intellettuali, che va dritta al cuore: la vicenda di un uomo disperato che non sa gestire un colpo di fortuna e, mosso da vanagloria, perde se stesso. Per ritrovarsi dovrà vedere svanire tutto e ripartire daccapo.
Difficile il compito di Francesca Sanzo, autrice del libro “102 chili sull’anima”, cimentarsi con un simile gigante della letteratura, ma la sua favola moderna, che affronta anch’essa il tema delle luci fasulle, riesce nel suo intento. Scritta con un misto di ironia e amarezza svela il perbenismo del giorno d’oggi, attraverso la storia di una signora benestante che fa a gara con i vicini di casa per le decorazioni natalizie più sfarzose.
Un libro che è quasi un biglietto d’auguri, di semplice e svelta lettura, ma quel tanto che basta per dare motivo di riflessione su un giorno di festa religiosa con radici molto più antiche, lontane che rimanda al solstizio d’inverno e vede nel 25 dicembre la ripresa della luce del giorno, dopo il tempo più buio dell’anno.