

di Laura Bonelli
Un ecologo acquatico che studia il plancton, Domenico D’Alelio e un insegnante, scrittore e cicloviaggiatore, Emilio Rigatti, danno vita ad una “missione” particolare, il Cammino Mesothalassia.
E’ il progetto raccontato come un diario di viaggio nel libro “Uno scienziato a pedali” (Ediciclo Editore). Partendo dal concetto originario del termine ecologia, “scienza della casa”, ovvero lo studio delle interazioni tra esseri viventi, il loro ambiente e gli organismi stessi, una dozzina di scienziati hanno organizzato un originale tour in bicicletta, attraversando l’Italia dall’Adriatico al Tirreno in dieci tappe, attraverso Molise, Puglia Basilicata e Campania.
Una specie di scuola scientifica itinerante con lezioni e laboratori con tema principale l’acqua.
Il libro ha l’intento di far uscire la scienza dalle aule accademiche per diventare accessibile a tutti e attraverso il racconto di questo viaggio ci riesce. Si intersecano le fatiche dei ciclisti con la descrizione dei luoghi, delle persone incontrate e in mezzo a tutto questo ci sono pillole di saggezza scientifica per ricordarci che questo pianeta è la nostra vera casa e come tale andrebbe rispettato e preservato.