

di Lidia Riscica
"EcoVilla-La Passeggiata". Questo il tema del convegno che si terrà a Santa Margherita di Belìce, domenica 13 novembre, ore 17,00, presso il teatro Sant'Alessandro. L'evento è l'occasione per presentare il progetto di recupero della villa comunale, meglio nota come "La passeggiata".
Il progetto, ideato e portato avanti dalla Cooperativa "Quadrifoglio", punta all'inserimento di giovani del luogo per rivalutare un bene pubblico e per coinvolgerli in attività ambientali-culturali.
Posizionata all'ingresso del paese, la "Passeggiata" è un lungo viale alberato. All'estremità del viale si trova il tempietto del Café Hause, costruito nella seconda metà dell'Ottocento.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa nei "Ricordi d'infanzia" la descrive così: "Nei pomeriggi autunnali piovosi la passeggiata si limitava alla Villa Comunale ... Era stata donata al Comune da mio nonno ed era di una malinconia senza limiti: un viale abbastanza lungo e bordato da cipressi giovani e vecchi lecci affluiva in un piazzale ... ed a sinistra una sorta di chiosco tempietto con cupola sferica dal quale si poteva guardare il panorama. E ne valeva la pena ...".
Il progetto è stato finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la compartecipazione della Cooperativa "Quadrifoglio". Per il recupero del Cafè House, per anni simbolo di Santa Margherita di Belice, invece, l'Amministrazione comunale ha approntato un progetto di recupero i cui lavori dovrebbe partire tra non molto.
Modera il convegno Rosy Abruzzo. Previsti gli interventi del sindaco Franco Valenti, del presidente della Quadrifoglio Dina Barone, Roberto Marino, Gianluca Licata, Maria Elena Augello, Maria Iolanda Giambalvo, Giuseppe Battaglia, Fiorella Meli e Roberta Segreto, nonchè del responsabile del progetto Salvatore Morreale e del progettista Joseph Cacioppo.