

Weekend di cultura per il territorio e del territorio. Sembra questo lo slogan de "Le Federiciane", l'evento promosso dall’Istituzione culturale Federico II di Menfi: fra laboratori di scrittura creativa, scuole di fumetto, racconti, presentazioni di libri, degustazioni e musica.
Niente nomi blasonati "importati" dall'estero. Niente spese faraoniche per la "due giorni" che si terrà tra il 24 ed il 25 settembre a Menfi.
Presso "Casa Planeta", si intrecceranno svariati eventi ed iniziative che coinvolgeranno tutti gli attori del mondo del libro: editori, scrittori, lettori, e che metteranno in risalto le eccellenze creative ed imprenditoriali del territorio.
Un modo per promuovere la cultura sotto ogni sua sfumatura. Con la collaborazione degli operatori del territorio si metteranno in risalto le eccellenze creative ed imprenditoriali del territorio. Niente "passerella" per i "vip" che nulla hanno a che spartire con il territorio. Niente cantanti e soubrette della Rai-tivù.
Sabato 24 e domenica 25, dalle 10 alle 12:30, si svolgerà un corso introduttivo di scrittura creativa "Aspettando la scuola Holden".
Sabato e domenica, tre eventi in contemporanea coinvolgeranno i bambini ed ragazzi, dalle 17 alle 18:30, con un laboratorio di creazione e letture di favole rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni;
Dalle 17 alle 19:30, invece, "Il libro fumetto" sarà la prima scuola di fumetto realizzata a Menfi.
Sabato 24, dalle 17:30 alle 19, all'interno della manifestazione "Aspettando mondi invisibili", giovani imprenditori si confronteranno con Diego Planeta. Sarà uno scambio di idee ed un confronto fra casi di successo imprenditoriale.
Dalle 18 alle 19:30, sarà la volta di "Il libro ed il circolo dei lettori", un dibattito fra lettori di tutte le età: oltre ai giovani menfitani, interverranno rappresentanti dei circoli di lettori di Menfi, Sciacca, Sambuca e Salemi. Assenti i rappresentanti dei circoli di lettura di Santa Margherita di Belice e Montevago, malgrado il "premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa" sia giunta alla sua 13° edizione.
Mentre domenica 25, dalle 17:30 alle 19, il dibattito coinvolgerà gli editori sul tema "La vita di un libro". E dalle 17 alle 19:30, due incontri daranno la parola ad alcuni scrittori del territorio per approfondire le dinamiche di genesi di un libro.
Grande spazio anche all'arte: "Di bottega in bottega, incontri d'arte" sarà una mostra collettiva di pittori del territorio, visitabile delle 17 alle 22.
La cultura è gusto: dalle 20:30, degustazioni dei prodotti stagionali del territorio.
Tanta musica e spettacolo dal vivo concluderanno entrambe le serate.