

Francesco Sciara
Un paese coinvolto e in fermento per l’organizzazione della sacra rappresentazione della “Drammatizzazione vivente della Passione e Risurrezione di Cristo” che quest’anno ha come titolo “Donna …. ecco tuo Figlio”.
La manifestazione di carattere religioso, giunta alla VIII edizione, si svolgerà il 20 marzo, domenica delle Palme, a S. Margherita Belìce.
Il corteo itinerante, con più di centocinquanta figuranti, partirà alle ore 18,00, da piazza Emanuela Loi e proseguirà con la via Crucis per le vie del centro storico della città del Gattopardo. Oltre 25 le scene rappresentate.
Ultimate le prove che, per circa un mese, hanno impegnato i protagonisti nella preparazione delle scene e nella cura di tutti i dettagli organizzativi.
Gli organizzatori si sono impegnati nel preparare delle novità per la manifestazione. Il corteo sarà aperto dai soldati romani a cavallo interpretati dai “Cavalieri del Gattopardo”. Allestita, anche, la biga romana trainata da cavalli dove prenderanno posto Quintilio e Ponzio Pilato.
Nella via Crucis, messa in scena a Santa Margherita di Belìce, ad interpretare il ruolo di Gesù sarà Gaspare Ciaccio. Il ruolo della madre di Gesù è affidato a Carmela Calafato. Tra i figuranti, tutti volontari margheritesi, tanti sono i giovani e i bambini che si calano perfettamente nei ruoli e nelle interpretazioni che svolgono.
Dopo la partenza del corteo da piazza Emanuela Loi, le scene saranno ambientate in via della Libertà, sotto i Portici, dove sarà collocata la grande “Porta di Gerusalemme”, e nelle vie del centro storico.
Poi, nel suggestivo scenario di piazza Matteotti saranno ambientate le scene dei principali momenti della vita e del calvario di Gesù.
Le emozionanti e toccanti scene della crocifissione, della morte e della Risurrezione di Gesù saranno ambientate sul terrapieno dinanzi la chiesa Madonna delle Grazie.
L’organizzazione e la messa in scena della Passione Vivente è un intenso momento di gioia, fratellanza, aggregazione sociale e catechesi popolare per l’intera comunità ecclesiale margheritese.
La manifestazione religiosa è organizzata e curata dall’associazione culturale “Il Sale della Terra” e dalla comunità ecclesiale margheritese, in collaborazione con il Comune di Santa Margherita di Belìce, la parrocchia SS. Rosario della Chiesa Madre, la Pro-Loco, il Comitato SS. Crocifisso, la Cantina Corbera e altre aziende del territorio.
La regia e la direzione di scena è curata da Santino Morreale. Come nelle edizioni precedenti è attesa tanta gente, proveniente da diversi paesi della Sicilia occidentale, per un evento toccante e coinvolgente.
Già partito il conto alla rovescia.