
di Francesco Sciara
Inizio d’anno a suon di musica a Santa Margherita di Belìce. L’associazione musicale “Corpo Bandistico Città di Santa Margherita di Belìce” terrà il tradizionale “Concerto di Capodanno”. L’appuntamento con la buona musica è previsto per il 2 gennaio, con inizio alle ore 19,30, presso il Teatro Sant’Alessandro di Palazzo Filangeri di Cutò. Sotto la direzione del maestro Calogero Scaturro, di Montevago, i 35 componenti della banda musicale proporranno diversi brani di musica leggera, classica, sinfonie e marcie. Il vasto repertorio comprenderà la marcia sinfonica “Letizia”, “La vedova allegra”, “Canta Napoli”, “Autori in concerto”, “Zeromania”, “Heal the World” e “Moment for Morricone”. Nel corso del concerto si esibirà la giovane cantante Catia Di Stefano che canterà i brani “Dove l’aria è polvere”, di Laura Pausini, e “Niente”, di A. Amoroso. In “La vedova allegra” spazio ai solisti Michele Bilello, Giuseppe Scaturro e Giuseppe Triolo. Il “Concerto di Capodanno” sarà presentato da Melinda Giammanco e Onorio Abruzzo. L’Associazione musicale è formata da giovani musicisti, di Santa Margherita di Belìce e Montevago, accomunati dall’amore e dalla passione per la musica. Al suo attivo diverse partecipazioni a raduni bandistici, feste paesane, feste religiose e concerti. Il corpo bandistico ha riscosso consensi di pubblico e di critica per la bontà della musica proposta. Il presidente dell’associazione musicale è Francesco Giambalvo il quale presenta così l’associazione: “l’obiettivo principale dell’associazione è quello di divulgare la cultura musicale principalmente presso i giovani che hanno l’occasione di avvicinarsi e praticare sane attività artistiche e culturali. A tale scopo portiamo avanti, da alcuni anni, la scuola di musica sia per strumenti a fiato che per strumenti a percussioni. Le lezioni sono frequentate, a titolo gratuito, da numerosi giovani margheritesi che iniziano il loro approccio alla musica”.