

di Francesco Sciara
Tante confraternite religiose dell’Arcidiocesi di Agrigento si raduneranno, domenica 29 aprile, a Santa Margherita di Belìce. Saranno un migliaio i confrati, vestiti con i loro tradizionali abiti, a partecipare al convegno e all’incontro di riflessione e preghiera del “XX Cammino di Fraternità”. Un’occasione per pregare dinanzi al SS. Crocifisso che si venera nella chiesa Madre della città del Gattopardo. Il Crocifisso benedetto e venerato da Papa Giovanni Paolo II, il 9 maggio 1993, nella Valle dei Templi di Agrigento. Ai piedi dell’effige del Crocifisso margheritese il successore di Pietro lanciò il duro monito contro le prevaricazioni della mafia. Fervono i preparativi di tutta la comunità ecclesiale margheritese per preparare al meglio l’organizzazione dell’evento e garantire una calda accoglienza alle confraternite. A fare da “padrone di casa” sarà l’arciprete della chiesa Madre don Filippo Barbera e le due confraternite margheritesi. L’antica confraternita del SS. Sacramento e del Rosario e la confraternita di Sant’Antonio Abate detta “confraternita dei trentatre”. Daranno il loro contributo tutte le associazioni religiose margheritesi. Ad iniziare dalle Dame del SS. Crocifisso, che prepareranno l’occorrente per la colazione, e dal Comitato SS. Crocifisso che garantirà il servizio d’ordine. Il raduno delle confraternite inizierà di prima mattina. L’arrivo delle delegazioni è previsto, per le ore 8,30, dinanzi la scuola elementare. I confrati indosseranno le loro tradizionali vesti e raggiungeranno la chiesa Madre. Alle ore 9,00, è prevista la preghiera iniziale. Successivamente, a dare il saluto di benvenuto ai confrati saranno: il presidente del centro diocesano delle confraternite, il sindaco di Santa Margherita di Belìce, Francesco Santoro, e un rappresentante delle locali confraternite. Alle 9,45, inizierà la conferenza sul tema “La confraternita risorsa della chiesa nella società attuale” che sarà tenuta dal dott. Salvatore Pezzino. Seguiranno gli interventi, le comunicazioni e le proposte dei partecipanti al raduno. Alle ore 11, inizierà il “XX Cammino di fraternità” con la Processione Eucaristica che percorrerà le vie del centro storico e raggiungerà piazza Matteotti. Nel III Cortile del Palazzo Filangeri di Cutò sarà impartita la Benedizione Eucaristica. Alle ore 12, il Vicario Generale Mons. Melchiorre Vutera presiederà la Concelebrazione Eucaristica. Il raduno delle confraternite agrigentine rappresenta un importante momento religioso, sociale e culturale. Una grande occasione per fare conoscere, anche, la città del Gattopardo con i suoi monumenti storici e i suoi musei.