

Sarà inaugurato a Santa Ninfa, presso il Castello Rampizeri, sabato 31 ottobre con inizio alle ore 9, il “Centro della cultura contadina” finanziato dal Gal Elimos con la misura 313 A del PSR Sicilia 2007-2013. L’iniziativa fa parte del progetto “Le Terre degli Elimi in Mostra: Sole d'Autunno nel Belice”, promosso sempre dal Gal Elimos.
Seguirà il convegno “Strategie di Sviluppo nella Valle del Belìce: turismo, cultura & enogastronomia”. Il convegno si terrà nella nuova sala convegni del Castello di Rampinzeri di Santa Ninfa, e si inserisce nell'ambito del Festival Sole d'Autunno nel Belice 2015.
L’incontro si propone di affrontare i temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, alla messa in rete dei musei e alla promozione delle eccellenze, enogastronomiche, con particolare attenzione alla possibilità di destagionalizzare i flussi turistici, nel territorio belicino, nel periodo autunnale. Periodo questo considerato come uno dei periodi potenzialmente più interessanti dal punto di vista dell’accoglienza e dell’offerta turistica.
Oltre agli interventi delle autorità del territorio prevista anche la presenza dell’assessore regionale dei beni culturali ed identità siciliana, Antonio Purpura.
Il convengo sarà l’occasione per ritornare a parlare di standard minimi di qualità dei luoghi della cultura in Sicilia, a pochi giorni della firma del decreto per l’accreditamento, definito attraverso un progetto pilota a valere sul POAT MIBACT-Regione Siciliana 2012-2015, che ha visto partecipe anche la Rete Museale e Naturale Belicina nella fase di sperimentazione per accreditamento delle reti di musei.
Il sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard di tutti i siti culturali della Sicilia, si rivolge non solo ai musei, come nel resto dell’Italia, ma anche ai parchi, siti archeologici, reti museali, luoghi culturali pubblici e privati.
Nel corso della giornata saranno proiettati i documentari “Selinunte Valle del Belìce” di Spazioarteide Castelvetrano e “La Valle del Cinema” di Giovanni Isgrò, entrambi prodotti da EXPO Selinunte Valle del Belice.
Una degustazione di prodotti tipici del territorio offerti dalle aziende del territorio concluderà il convegno.