

Sarà scoperta domani 12 agosto alle ore 19,00, a Santa Margherita di Belice, la statua del dott. Giuseppe Traina. “Un personaggio fuori dal comune da ricordare per l’ispirazione morale e le opere che ne hanno caratterizzato la vita come uomo, come medico, come politico e come amministratore”, scriveva Franco Valenti, attuale sindaco del paese del Cafè House, in una pubblicazioni degli anni novanta.
L’opera è del Maestro margheritese Paolo Manno. A volerla e commissionarla è stato un altro margheritese, Tommaso Gallaci, che per tre anni ha dovuto fare i conti con le lungaggini burocratiche. Un desiderio che adesso prende forma senza che l’ideatore potrà essere presente.
Tommaso Gallaci, infatti, domenica 9 agosto 2015, alle ore 7, è stato chiamato alla casa del Signore.
Tommaso Gallaci, un altro grande margheritese, era nato a Santa Margherita di Belìce il 1° aprile del 1925, viveva da circa settant’anni ad Ostia (Roma), ma ogni estate, puntualmente, ritornava nel suo amato paese natìo.
Infermiere professionista, si è sempre distinto nel campo lavorativo, ricevendo apprezzamenti ed elogi non solo dai medici con i quali lavorava, ma soprattutto dai suoi infiniti pazienti. Era stato il dottor Giuseppe Traina ad avviarlo verso quella professione. Tommaso da giovane si era ammalato di broncopolmonite, ed era stato curato dal dottor Traina che se l’era portato a casa. D’allora Tommaso amava il dottor Traina come un padre, ed il dottore nutriva per lui un grande affetto. Gli insegnò ad avere rispetto del proprio corpo, curando l’igiene personale, ed a essere rispettoso con gli ammalati, i deboli, e i bisognosi, e delle mascalzonate essere la vittima, mai l’autore.
Tre anni fa fece realizzare a proprie spese, dall’artista Paolo Manno, una statua del suo grande benefattore: il dottor Giuseppe Traina, e chiese alle autorità competenti l’autorizzazione a poterla collocare in via Libertà, davanti ai circoli dei Maestri e Garibaldi.
Purtroppo l’autorizzazione è arrivata troppo tardi. Domani mattina, alle ore 11,00, ci saranno i funerali. Nel pomeriggio, alle ore 17,30, ci sarà la collocazione della statua del dottor Giuseppe Traina.
E’ probabile che domani, Tommaso e il dottor Traina, guardando dall’alto alcuni dei così detti politici margheritesi, accenneranno un amaro sorriso e penseranno alle parole che Giuseppe Tomasi di Lampedusa mette sulle labbra di Tancredi ne “Il Gattopardo”.
Dopo la cerimonia della scopertura della statua, nel primo cortile di palazzo Gattopardo, sarà presentato il libro di Andrea Randazzo su Giuseppe Traina.