

Sicilia e Sicilitudine nel Terzo millennio. Food is letterature: un ponte tra le culture. Questo il tema della conferenza che si terra oggi, alle 21,00 a Sciacca, presso la Badia Grande, Cortile Orchidea, nel quadro delle manifestazioni di "Letterandoinfest".
"La conferenza, nell'anno di Expo 2015 - spiega Enzo Randazzo, il curatore scientifico - vuole stimolare una riflessione sull’attualità della “Sicilianità”, sui caratteri peculiari della Sicilia di ieri e di oggi, sull’insularità come metafora della vita, sulla centralità culturale, geografica e politica della nostra isola nel Mediterraneo, per rilanciare la Sicilia quale piattaforma di pace e terra di Incontro tra popoli, etnie, religioni e valori".
Un progetto che, riferendosi all’Expo 2015, attenziona la letteratura, la pittura, la fotografia, il video, la performance, il cibo e la nutrizione dal punto di vista della millenaria cultura siciliana, attraverso un excursus progressivo, dai Greci ai giorni nostri.
Un viaggio che descrive la Sicilia come un luogo dove culture, tradizioni e sapori si incrociano tra architetture straordinarie.
"Questo meeting - dice Gisella Mondino - fornisce l’occasione unica di un’esperienza squisitamente interculturale, non solamente virtuale, ma palpabile e concreta, con la degustazione delle migliori eccellenze alimentari della tradizione culinaria siciliana, nel panorama globale, curata dall’I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca".
Previsti gli interventi di Claudia Brunetta, Caterina Messina, Daniela Rizzuto, Leonardo Montalbano, Angela Balistreri, Alice Titone, Mara Montalbano, Gisella Mondino e Andrea Ribaudo.
L'accoglienza e ed il buffet saranno curati dall'Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca. Il reading è affidato a Franco Bruno, Annalia Misuraca, Pippo Puccio e Vittoria Russo, mentre per il contributo musicale sono stati chiamati il Duo SciuVal (Giuseppe Lo Sciuto-voce; Dario Vallone-pianoforte), nonchè Maria Concetta Maggio e Marta Maggio.
Il curatore didattico è Caterina Mulè.