

Grande attesa per la sacra rappresentazione della “Drammatizzazione vivente della Passione e Risurrezione di Cristo” dal titolo “Ho sete”.
La manifestazione di carattere religioso, giunta alla VII edizione, si svolgerà oggi, 29 marzo domenica delle Palme, a Santa Margherita di Belìce.
Il corteo itinerante, con più di cento figuranti, partirà alle ore 19,00, da piazza Emanuela Loi e proseguirà con la via Crucis per le vie del centro storico della città del Gattopardo.
Intanto, gli organizzatori hanno comunicato che c’è l’interessamento della nota trasmissione a carattere religioso “A sua immagine” che va in onda su Rai 1 ogni sabato alle 17,00 circa e ogni domenica alle 10,30 prima della trasmissione della santa messa.
Le immagini della “Drammatizzazione vivente” dovrebbero essere trasmesse nello speciale di “A sua immagine” che andrà in onda il venerdì santo prima della via Crucis celebrata da Papa Francesco a Roma con scenario il Colosseo.
Nella via Crucis messa in scena a Santa Margherita di Belìce ad interpretare il ruolo di Gesù sarà Gaspare Ciaccio. Tra i figuranti, tutti margheritesi, tanti sono i giovani e i bambini.
Dopo la partenza del corteo da piazza Emanuela Loi, la prima scena rappresentata sarà “l’incontro con la Samaritana che sarà ambientata in via della Libertà nei pressi della stazione dei vigili del fuoco.
Poi, la via Crucis proseguirà per le vie del centro e nel suggestivo scenario di piazza Matteotti saranno ambientate le scene dei principali momenti della vita e del calvario di Gesù.
Le emozionanti e toccanti scene della crocifissione, della morte e della Risurrezione di Gesù saranno ambientate nel terrapieno dinanzi la chiesa Madonna delle Grazie.
L’organizzazione e la messa in scena della Passione Vivente è un bel momento di gioia, fratellanza, socializzazione e catechesi popolare per l’intera comunità ecclesiale margheritese che vede coinvolti attivamente tantissimi volontari e diverse associazioni religiose.
La manifestazione religiosa è organizzata e curata dall’associazione culturale “Il Sale della Terra” e dalla comunità ecclesiale margheritese, in collaborazione con il Comune di Santa Margherita di Belìce, la parrocchia SS. Rosario della Chiesa Madre, il Comitato SS. Crocifisso, la Cantina Corbera e alcune aziende del territorio.
Come nelle edizioni precedenti è attesa tanta gente, proveniente da diversi paesi della Sicilia occidentale, per assistere alla Drammatizzazione della Passione Vivente che quest’anno dovrebbe approdare su Rai 1