

Attivati presso la Cooperativa Sociale Quadrifoglio di S. Margherita di Belice cinque tirocini del bando NEET che fa parte delle misure contenute nel decreto Lavoro varato dal Governo e che si inserisce nel quadro del progetto Amva avviato da Italia Lavoro.
NEET (Not in Education, Employment or Training) è una definizione coniata dalla Unione Europea per mettere in evidenza una condizione sociale dei giovani che hanno terminato un percorso di studi e non lavorano. Con questi tirocini si cerca di riavvicinare i giovani laureati al mercato del lavoro e supportarli nella ricerca attiva di un’occupazione, attraverso una concreta esperienza in azienda.
Le dottoresse Priscilla La Rocca, Giusi Ambrogio, Gesuela Barbera, Maria Buscemi e Claudia Bonvissuto sono le protagoniste di questa avventura.
“Per questi giovani – spiega Dina Barone, presidente della cooperativa Quadrifoglio – questo periodo di formazione è un’opportunità di crescita e formazione professionale in un momento non facile per chi cerca un ingresso nel mondo del lavoro. In questo contesto i giovani selezionati metteranno in pratica le proprie competenze e conoscenze in un settore delicato e affascinante come è il sociale, relazionandosi al contempo con professionisti che operano nel settore da tanti anni e che possono insegnare tanto”.
“Siamo fieri – continua la presidente Barone - che la nostra cooperativa possa rappresentare un primo approccio al mondo del lavoro per cinque ragazze con titolo di studio elevato, buona volontà e indubbie conoscenze. L’impegno dei tirocinanti se da un lato permette a loro di vivere una bella occasione per confrontarsi con il reale mondo del lavoro, per noi, è una possibilità per potenziare ulteriormente i nostri servizi rivolti alle fasce più deboli e di tutto questo devo ringraziare a titolo personale e a nome della coop Quadrifoglio il Dott. Salvatore Morreale che a titolo esclusivamente di volontariato e spirito collaborativo ci ha ha prima proposto il bando e successivamente curato il progetto fino alla sua approvazione e relativo avvio dei tirocini”.
“Il progetto – spiega il Dott Salvatore Morreale, responsabile dell’iniziativa presso la cooperativa – ha l’obiettivo di aiutare questi giovani nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda e di farla in un contesto di lavoro in linea con il percorso di studi dei tirocinanti”.
Il tirocinio ha una durata di sei mesi e prevede una borsa di 500 euro mensili, ma è soprattutto l’idea di entrare nel mondo del lavoro a rappresentare il valore aggiunto del percorso avviato da “Italia lavoro”.
“Ci auguriamo - dice il Dott. Salvatore Morreale - di potere ampliare ulteriormente l’offerta di tirocini presso questa struttura”.
s.p.