

Anche l'Istituto comprensivo "G. Tomasi di Lampedusa", di Santa Margherita di Belice e Montevago, ha aderito al progetto promosso dal Ministero dell'Istruzione "Libriamoci".
Per il ministro Stefania Giannini il progetto punta a "mettere insieme cultura e istruzione". Da questo proposito emerge che, attualmente, "cultura" ed "istruzione" non camminano a braccetto. Il che, tradotto in soldoni sta a significare che il possesso di un "pezzo di carta", sia esso un diploma o una laurea, non è sinonimo di cultura. Il ministro delle attività culturali Dario Franceschini, rivolgendosi ai ragazzi li ha esortati a leggere: "se iniziate a farlo adesso sarete dei lettori per tutta la vita".
Il concetto espresso dal ministro Franceschini è stato ribadito ed ampliato, sabato 25 ottobre, da Anna Campo nel corso del Caffè letterario svoltosi a S. Margherita di Belice su "Il venditore di attimi di Accursio Soldano.
Il progetto "Libriamoci", che si protrarrà per tutto il tempo dell'anno scolastico, parte con l'iniziativa "Giornata di lettura nelle scuole".
Per l'iniziativa, l'Istituto comprensivo "G. Tomasi di Lampedusa" ha coinvolto la scuola materna, elementare e media. Dal 29 al 31 ottobre, gli alunni proveranno a discutere sui libri da loro scelti. Previsti anche, nelle vesti di lettori, gli interventi del sindaco Franco Valenti che leggerà un brano de "I Racconti", dell'assessore alla cultura Tanino Bonifacio (Il piccolo principe), della responsabile delle biblioteca comunale Grazia Rotolo (Cuore) e del giornalista Francesco Graffeo (un resoconto giornalistico sulla sagra del Ficodindia Fest).
La "tre giorni" di "lettura nelle scuole" si terranno presso l'aula magna del plesso della presidenza, dalle ore 9,30 alle ore 11,30.
"L'iniziativa - spiega il dirigente scolastico Girolamo Piazza - vuole essere anche un invito alla lettura. Iniziativa si terrà anche presso la sezione di Montevago".