

Cantina Corbera apre le porte della sua struttura e festeggia l’adesione all’Associazione Movimento Turismo del Vino avvenuta nei giorni scorsi.
Per la prima edizione di Cantine Aperte, sabato 24 maggio dalle ore 10,00 alle ore 19,00, Cantina Corbera ha previsto un ricco programma di degustazioni di cibi del territorio: vastedda del Belìce, olive Nocellara del Belìce, dolci tipici, buffet a cura dell’Istituto Alberghiero di Castelvetrano, cooking show, degustazioni dei propri vini, degustazioni guidate.
L'intrattenimento è affidato a Giana Guaiana con “Canti dalla Sicilia e da altre terre del Mediterraneo” e tanto altro ancora.
Un’opportunità per i soci di aprire le porte della realtà vinicola più importante della valle del Belìce e far conoscere a tutti gli appassionati e gli amanti del vino di qualità i propri segreti.
Faranno da cornice alla manifestazione alcuni eventi culturali, dalla mostra fotografica: “La mia vendemmia: uomini, terra, passioni” con alcune fotografie inedite scattate dalla fotografa menfitana Chiara Quartararo, durante la vendemmia 2013, alla mostra di fumetti: “Vigne e Vignette”.
Una mostra fotografica pensata per i soci, i quali rappresentano l’anima dell’azienda. Uomini e volti che sanno di lavoro, di saggezza, di buonsenso e di amore per le terre tutte ubicate nella Valle del Belìce. Mentre la mostra “Vigne e Vignette” esporrà fumetti inerenti la vendemmia e il vino, fruibile tutta la giornata negli spazi esterni della cantina.
La manifestazione si avvale del sostegno dei Comuni di Santa Margherita di Belìce e Montevago, le Terre del Gattopardo.
Per tutta la giornata di sabato 24 maggio, dalle ore 10.30 alle 18.30, sarà possibile visitare la Cantina Corbera.
La linea di vini Corbera si compone dei vitigni siciliani più rappresentativi, Grillo, Inzolia, Catarratto, Nero d’Avola, caratterizzati da una forte personalità e, dagli internazionali, Syrah, Merlot e Chardonnay.
All’interno della rinnovata sala degustazione si svolgeranno, alle ore 11.00 e alle ore 16.30, due degustazioni guidate di vini Corbera. La prima di vini autoctoni bianchi, dal titolo “Monovarietali di Sicilia a confronto: Grillo, Inzolia e Catarratto”; la seconda “I rossi di Corbera: Nero d’Avola, Syrah e Nero d’Avola/Merlot” entrambe a cura dell’enologo Roberto Arienti.
I veri protagonisti del lavoro di una cantina cooperativa sono i soci. Sono 711 uomini, di età dai 21 agli 85 anni, la vera forza di Cantina Corbera. Essi coltivano la terra e i vigneti, e si prendono cura dei frutti che la natura dona. Sono loro i veri responsabili del miracolo che ogni anno accade: produrre vini di ottima qualità rispettando la tradizione e il patrimonio paesaggistico.