

Omaggio alla terra del Gattopardo e a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a Verona, in occasione della settimana di Vinitaly 2014. La Cantina Corbera ha intersecato cultura, storia, territorio e sapori, sottolineando al pubblico del Salone Internazionale dedicato ai Vini e ai Distillati il forte legame con il territorio d’origine.
Si è svolta l'otto aprile, nello splendido Palazzo Castellani di Sermeti, lungo il Corso Castelvecchio, a Verona, il Gala Dinner dal titolo “La Notte del Gattopardo”, una serata dedicata al Tomasi di Lampedusa e alla sua opera “Il Gattopardo”.
Durante la serata, realizzata in collaborazione con il Comune di Santa Margherita di Belìce e l’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa, son stati presentati e degustati i vini della linea Filangeri: Angelica e Don Fabrizio, due purezze da uve autoctone di Grillo e Nero D’Avola. E sono stati fatti assaggiare le tipicità culinarie di Sicilia.
Nel corso della serata sono stati letti alcuni frammenti de “Il Gattopardo”. Lettura accompagnata dalle note del violoncellista Mauro Cottone, di Menfi. Sullo sfondo è stato riproposto il celebre valzer del Gattopardo, a ricordare la scena del ballo tra Claudia Cardinale e Burt Lancaster nell’intramontabile pellicola di Luchino Visconti.
La Cantina Corbera ha celebrato la Sicilia ottocentesca anche con l’allestimento dello stand. L’arredamento classico dello stand di Vinitaly ha lasciato il posto ad una splendida terrazza, con pavimentazione di maiolica antica, dalla quale si son potuti scorgere gli splendidi paesaggi raccontati dallo stesso Tomasi di Lampedusa.
La Cantina Corbera è sponsor principale del Premio Letterario Internazionale Tomasi di Lampedusa, che da ben dieci anni si rivela uno degli eventi culturali più importanti della Sicilia. Ogni anno premia personaggi della Letteratura internazionale e accoglie artisti importantissimi.