

L’Araldo condivide le considerazioni di Franco Graffeo riportate in un post della pagina facebook “Il futuro dipende da noi”, del 9 febbraio scorso, che per comodità di lettura riportiamo in sintesi: “Francesco Graffeo: ... Giorni fa accompagnando dei turisti ... non sapevo come rispondere su quel tratto di Palazzata alle loro domande. Come non sapevo su quello scheletro che si intravede al di la della Palazzata ed anche di quello schifo che c'è a Porta Nuova che non è una questione solo Valentiana! ...”
E per dare un contributo al dibattito facciamo osservare che l’Amministrazione comunale dell’ex sindaco Franco Santoro (Baldo Portolano vice sindaco) ha provveduto a pagare le spese per la messa in sicurezza di “casa Barbera” situata all’ingresso del paese, lato Porta Nuova. Anche l’attuale Amministrazione comunale (Baldo Portolano capogruppo consiliare di maggioranza) ha provveduto a pagare le spese per la ri-messa in sicurezza di “casa Barbera”.
Ove dette spese non siano state sostenute a sua insaputa, sarebbe interessante che Baldo Portolano, nella sua qualità di amministratore comunale, dopo essersi informato, chiarisca ai partecipanti al dibattito in corso - sulla pagina facebook “Il futuro dipende da noi” - se “casa Barbera” sia di proprietà privata o di proprietà pubblica.
Il chiarimento richiesto non vuole essere pretestuoso o polemico. Dovrebbe essere pacifico che la partecipazione all’interessante dibattito avviato da Franco Graffeo presuppone che ogni partecipante dia le informazioni di cui dispone. E conoscere chi detiene la proprietà di “casa Barbera” è necessario per indirizzare le eventuali ipotesi di intervento risolutore. Se si è in presenza di proprietà pubblica, occorre verificare cosa prevede la programmazione triennale delle opere pubbliche; se invece la proprietà è privata allora occorre sollecitare il proprietario a far conoscere quali sono le sue intenzioni in merito a “casa Barbera”.