

Lettera aperta
Carissimo Andrea,
complimenti per il tuo interessantissimo libretto Orgoglio Margheritese, ancora una volta ci hai stupito.
Orgoglio Margheritese è un libretto che si legge tutto in un fiato. Sono pochi gli scrittori che riescono a commuovere il lettore come sai fare tu,
I tuoi libri sono uno più interessante dell'altro, riesci sempre a far diventare il lettore un vero protagonista della tua storia.
Il valore intrinseco delle tue opere stà nella tua semplicità di essere un uomo semplice e nello stesso tempo libero di pensare e di fare.
Caro Andrea, scorrendo pagina dopo pagina "Orgoglio Margheritese" metti in evidenza la triste e faticosa storia dell'Emigrante. Tema a me caro.
Il cuore dell'Emigrante batte e la mente pensa sempre al suo paese natio, come un meraviglioso meccanismo di madre natura incontrollata e nello stesso tempo gioioso.
Un motivo in più per essere orgogliosi Margheritesi.
Pensando a tutti quei nostri concittadini che sono stati i pionieri dell'Emigrazione negli Stati Uniti d'America, e per essere solidari tra loro hanno costituito un' associazione ed un circolo a NEW YORK, precisamente a Glendale nel Queens per non perdere le proprie tradizioni Margheritesi che ognuno portava nel cuore.
A tutti questi grandi uomini che dal 1829 hanno coraggiosamente attraversato l'oceano in cerca di fortuna, va il mio più vivo ringraziamento: Dott. Onofrio Abruzzo, Ing. Charles Cacioppo, Dott. Gaspare Gulotta, Calicchiu Pccio, Pasquale La Sala, ecc,.ecc, ed infine la sfortunata famiglia ADDAMO e tanti altri nostri compaesani che non conosciamo e che, malgrado il loro impegno, non hanno avuto le condizioni a loro favorevoli per avere un poco di fortuna.
A questi ultimi miei compaesani, veri eroi Margheritesi va la mia preghiera di conforto per i loro familiari.
Un vivo ringraziamento desidero porgerlo a tutti i presidenti e loro soci che si sono alternati al circolo Margheritese di New York e che, nel corso di questi lunghissimi anni, hanno sapientemente mantenuto questo importantissimo cordone ombelicale con S. Margherita di Belice.
Con orgoglio e stima.
Edoardo Gallaci