

Anche quest’anno non poteva mancare a Santa Margherita di Belice, l’appuntamento con la Sagra del Ficodindia.
Siamo arrivati alla XV edizione, e se le condizioni atmosferiche ci aiutano quest’anno è prevista la presenza di migliaia di visitatori.
Dal 25 al 27 Ottobre, il centro storico sarà teatro di un ricco programma di manifestazioni che prevede per venerdì 25 un convegno, in collaborazione con l’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, dal taglio strettamente tecnico, in cui si parlerà appunto del ficodindia e del suo mercato di sbocco.
Mentre le due giornate di sabato 26 e domenica 27, saranno allietate da una ricca presenza di eventi culturali e di spettacoli, in onore alle tradizioni locali. Ci saranno momenti di danza, di folklore, spettacoli, cabaret.
Visite guidate, con la collaborazione dell’istituto Comprensivo Giuseppe Tomasi di Lampedusa, porteranno i visitatori nei luoghi del Gattopardo.
Nella giornata di sabato e domenica, inoltre sarà presente l’Istituto Alberghiero C. Amato Vetrano, di Sciacca che farà apprezzare la bontà di pietanze rigorosamente preparate a base di ficodindia.
Domenica mattina non potevano mancare le auto e le moto d’epoca, a cui di aggiungeranno un nutrito gruppo di Ferrari provenienti da tutta la Sicilia.
Sempre domenica mattina, “Zabbinata in piazza” che il suo significato evidentemente non ha bisogno di spiegazioni e presentazioni.
Abbiamo fatto tutto il possibile per organizzare una manifestazione che possa rispecchiare e rappresentare le tradizioni culturali e culinarie della nostra città, se le condizioni meteo saranno a nostro favore si prevede una importante presenza di visitatori, utile se non a rilanciare l’economia locale, ma quantomeno a creare per alcuni giorni un pò di turismo gastronomico e culturale oggi più che mai necessario alle nostre attività commerciali.
(*) Assessore alle Attività Produttive
del Comune di Santa Margherita di Belice