Online il nuovo sito de "L'Araldo"
L'anniversario del 2 giugno ricorda anche il primo patto Stato-mafia
L'anniversario del 2 giugno ricorda anche il primo patto Stato-mafia


La ricorrenza del 2 giugno, porta alla memoria anche il primo patto Stato-mafia - l'analogo di quello di cui le cronache parlano in queste settimane - risalente al 1946. Ha avuto per protagonista i Savoia. Secondo la ricostruzione dello storico sambucese Michele Vaccaro, i Savoia chiusero un patto con la mafia in prossimità del referendum monarchia-repubblica del 2 giugno. A favorire il “patto” tra la casa reale e l’onorata società un ruolo di primo piano lo avrebbero avuto esponenti dei servizi segreti e della massoneria. L'articolo integrale di Vaccaro si trova alla sezione Cultura&Società di questo sito
Articoli Correlati
Santa Margherita di Belìce ricorda l’impegno e il sacrificio dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle vittime delle stragi mafiose. Il 23 maggio,....
Saranno ricordati domenica pomeriggio, a Santa Margherita, gli imprenditori Borsellino, di Lucca Sicula, uccisi dalla mafia 20 anni fa. Era il 1992 quando nella cittadina....
Primo festival del teatro amatoriale Falcone e Borsellino organizzato dai Teatranti Instabili a Capaci. Si tratta di una manifestazione fatta da chi è nato e cresciuto a....
"Il primo martire di mafia. L'eredità di Padre Pino Puglisi" è il titolo del libro di Salvo Ognibene e Rosaria Cascio, edito dalle Edizione Dehoniane....
Il Giro d’Italia arriva nella Valle del Belìce con la sua quinta tappa: Agrigento-Santa Ninfa. Così facendo omaggia sia la Valle del Belice, nel 50°....