

Il Consiglio Comunale nella seduta del 29 Aprile 2013, ha approvato il Conto di Bilancio, conto del patrimonio e conto economico dell'esercizio finanziario 2012.
Come ribadito dall'assessore alle Finanze, Dott. Basilio Scaturro "l'anno 2012 è stato a dir poco un anno particolare, in quanto ha visto tagli complessivi per circa 700.000,00 euro che in un piccolo Comune come quello di Santa Margherita di Belice rappresentano una enormità".
"Inoltre oltre ai tagli dei trasferimenti Nazionali e Regionali – ha detto Scaturro - il bilancio comunale si è sobbarcato anche parte del costo del trasporto scolatico dei nostri studenti pendolari delle scuole superiori che si recano quotidianamente nei comuni limitrofi, per un importo di 54.000,00 euro circa. Nonchè della quota degli stipendi dei 59 contrattisti in servizio presso il nostro comune, per un importo di circa 53.000,00 euro"
Ormai gli enti locali e in primis i Comuni sono diventati i principali destinatari dei tagli e del malessere dell’Italia, senza che le istituzioni Nazionali e Regionali si rendano conto che proprio gli enti locali (Comuni) sono quelli che quotidianamente devono affrontare le richieste di lavoro e di assistenza che provengono dai cittadini, ormai arrivati all'esasperazione.
“Non a caso – spiega l’assessore Scaturro - ultimamente stiamo assistendo a gesti di estrema disperazione, non ultimo la sparatoria a Palazzo Chigi. Sicuramente non giustificabili ma in parte frutto di solitudine e disperazione economica. In un clima generale di tagli comunque si è riusciti a mantenere tutti i servizi al cittadino, senza tagliarne o sopprimerne nessuno”.
Anzi il servizio di raccolta dei rifiuti, continua ad essere uno tra i più efficienti della provincia portando il Comune di Santa Margherita di Belice, tra i Comuni più virtuosi della provincia di Agrigento.
“Altro punto di estrema importanza all'ordine del giorno della seduta del 29 Aprile 2013, a cui il gruppo di maggioranza ha votato all'unanimità favorevolmente mentre il gruppo di minoranza, con grande stupore di tutti si è astenuta – puntualizza Basilio Scaturro - è la situazione riguardante lo stato dei fatti nell'edilizia privata soggetta a contributo statale, al fine di procedere alla revoca dei contributi concessi ai soggetti (circa 10) che, a seguito di diffida, non hanno ancora iniziato i lavori. Somme queste che insieme alla quota parte di nostra spettanza dei 10.000.000,00 di euro per la ricostruzione del Belice, che pare dovrebbe arrivare a breve, darebbero più che una boccata di ossigeno all' economia locale in un momento di difficolta economica generale che forse non ha precedenti”.