

Far conoscere e sensibilizzare il fenomeno migratorio dei Margheritesi verso il “sogno americano”. Questo l'obiettivo del progetto: “L’Emigrazione Siciliana in America”, indetto dall’Associazione Mnemosine. Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado “G. Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita di Belice (AG). La partecipazione è gratuita ed aperta ai singoli studenti.
"Il Progetto – spiegano all'Associazione Mnemosine - intende favorire la riflessione degli studenti sull’esperienza migratoria dei Margheritesi verso gli Stati Uniti d'America, sull’importanza delle speranze e delle angosce, sul valore della “partenza” di chi ha voluto o dovuto mettere in discussione la propria vita costruendo "ponti" dalla Sicilia a nuove realtà sociali ed economiche".
Gli studenti, che partecipano al progetto, sono invitati a realizzare un lavoro per esprimere il significato che per loro assume l'esodo, avvenuto nell’ultimo secolo, dei Margheritesi verso l’America.
Sono previste tre tipologie di partecipazione:
- attraverso un elaborato scritto in forma di tema, breve racconto, saggio breve, articolo giornalistico, intervista;
- attraverso un elaborato artistico: grafico, pittorico o fotografico;
- attraverso un elaborato informatico: cortometraggio o presentazione PowerPoint.
La scheda di partecipazione e il regolamento sono consultabili presso l'Istituto Comprensivo "G. Tomasi di Lampedusa", mentre il regolamento può essere scaricato sul nostro sito alla sezione "Territorioe&Burocrazia".
I partecipanti dovranno consegnare l'elaborato entro e non oltre il 27 marzo 2013
I premi attribuiti ai primi tre classificati, secondo la valutazione di una specifica commissione, saranno:
1) un viaggio studio (con relativo soggiorno) a New York in occasione del "Columbus Day" e del Centenario della fondazione del "Circolo Margheritese" a New York (per lo studente e per chi ne esercita la patria potestà) con relativa targa di partecipazione consegnata da un Dirigente del Ministero Istruzione Università e Ricerca.
2) un Tablet 16 GB;
3) un buono studio del valore di € 200,00 (Duecento/00) per l’acquisto di sussidi e materiale didattico.