

Sono trascorsi 45 anni da quel lontano 15 gennaio 1968 che portò morte e distruzione nella Valle del Belice. E sono 45 i milioni previsti dalla legge di stabilità 2013 approvata dal Parlamento con il governo tecnico di Mario Monti. Dieci milioni (emendamento Marinello) sono stati previsti dal comma 225, mentre 35 milioni (emendamento D’Alì ed altri) dovranno prelevarsi dai fondi già assegnati alla Regione Siciliana come indicato dal comma 224 della legge 24 dicembre 2012 n. 228.
I Comuni che dovranno spartirsi questa fetta di finanziamenti sono una ventina. E la norma pare abbia blindato le modalità di riparto. Almeno per i dieci milioni previsti dal comma 225, il riferimento dovrebbe essere il DM 2 agosto 2007, anche se lo stadio dell’opera di ricostruzione non rispecchia più le aliquote riportate nel decreto ministeriale di sei anni fa. E già il Comune di Menfi ha alzato il ditino. Con questo modo di procedere, il Comune di Menfi in precedenza era passato da una quota dell’11,5% al una quota del 13,5%. Adesso ci riprova. Santa Margherita di Belice, invece, si è sempre accontentata della quota dell’11%. Per altri Comuni è tutto grasso che cola.
Queste le ultime quote attribuite: Menfi (13,50%); Salemi e Partanna (11,0%), Santa Margherita di Belice (11%), Camporeale e Sambuca (7%), Calatafimi (5%), Montevago e Santa Ninfa (4,5%), Roccamena (3,5)%, Gibellina (3%), Contessa Entellina, Poggioreale e Salaparuta (2,5%), Vita e Chiusa Sclafani (2%), Bisacquino, Giuliana, Corleone e Monreale (1,5%), Campofiorito (1%).
Nessuno, pare, abbia voglia di ridiscutere le quote del “quieto vivere”, anche se le esigenze sono mutate nel tempo.
Anche perché la ripartizione dei fondi tra i comuni belicini passa dal parere della 8° Commissione Parlamentare. Ed i tempi parlamentare, almeno finora, non sono mai stati celeri.
Discorso diverso potrebbe riguardare i 35 milioni che dovrebbero arrivare ai comuni della Valle del Belice tramite la Regione Sicilia.
Sperando che il buon senso prevalga sugli interessi di bottega.
(Nella sezione Territorio&Burocrazia è pubblicato lo stralcio della legge di stabilità che riguarda il Belice)